Bando Turismo 2025 – Regione Sicilia: Contributi fino al 15 ottobre 2025 per imprese turistiche

  • Home
  • Blog
  • Attualità
  • Bando Turismo 2025 – Regione Sicilia: Contributi fino al 15 ottobre 2025 per imprese turistiche

Bando Turismo 2025 – Regione Sicilia: Contributi fino al 15 ottobre 2025 per imprese turistiche

Bando Turismo Sicilia 2025: finanziamenti e opportunità per le imprese turistiche

Il Bando Turismo Sicilia 2025 rappresenta un’opportunità unica per le imprese turistiche siciliane che vogliono rinnovare, ampliare o valorizzare le proprie strutture ricettive o convertire edificio residenziali in strutture ricettive. Con un fondo complessivo di 135 milioni di euro, il bando promuove la sostenibilità, la digitalizzazione e il recupero del patrimonio edilizio esistente, aumentando la competitività del turismo siciliano.

Scadenza bando turismo Sicilia: 15 ottobre 2025

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale incentivisicilia.irfis.it dalle ore 12:00 del 15 luglio fino alle ore 17:00 del 15 ottobre. La scadenza è tassativa, quindi è consigliabile preparare tutta la documentazione in anticipo.

Chi può partecipare al bando?

Il bando è rivolto a tutte le imprese turistiche con sede in Sicilia, comprese:

  • Alberghi
  • Bed & Breakfast
  • Case vacanze
  • Ostelli
  • Campeggi e villaggi turistici
  • Rifugi e strutture aggregate
  • Reti d’impresa e cooperative

Sono ammesse anche imprese in fase di avvio o inattive, a condizione che abbiano un codice ATECO nel settore turistico e operino in Sicilia.

Nello specifico le seguenti categorie ATECO:
Categoria Codice ATECO Descrizione
Alberghi e strutture simili 55.10.00 Alberghi, hotel, residence turistici con servizi di ricevimento e pernottamento
Alloggi per vacanze 55.20.00 Case vacanze, appartamenti turistici, residence turistici
Campeggi e villaggi turistici 55.30.00 Campeggi, villaggi turistici all’aperto, aree attrezzate per camper e roulotte
Bed & Breakfast 55.90.30 Strutture B&B con pernottamento e eventuali servizi accessori
Affittacamere senza somministrazione 55.90.40 Affittacamere o stanze in strutture private senza servizio ristorazione
Ostelli della gioventù 55.90.10 Strutture ricettive per giovani e viaggiatori low-cost
Rifugi di montagna 55.90.20 Rifugi, baite e strutture simili in aree montane o rurali
Altri alloggi non classificati altrove 55.90.00 Strutture ricettive particolari non comprese negli altri codici

Quali sono gli interventi finanziabili?

Il bando finanzia progetti che prevedono:

  • Ristrutturazione e ammodernamento di strutture esistenti
  • Ampliamento delle strutture esistenti
  • Recupero e riattivazione di immobili dismessi
  • Digitalizzazione dei servizi
  • Sostenibilità ambientale, come efficienza energetica e energie rinnovabili
  • Innovazione tecnologica

Non sono finanziabili nuove costruzioni o interventi su suolo agricolo, al fine di evitare e non incentivare il consumo di suolo. 

Contributi e regimi di aiuto

Le imprese possono accedere a due tipi di regime:

  • Regime “de minimis”: fino all’80% delle spese ammissibili, massimo 300.000 euro per impresa;
  • Regime “in esenzione”: fino al 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese e 40% per grandi imprese, massimo 3.500.000 euro per impresa.

L’investimento minimo richiesto è 50.000 euro. I progetti devono essere completati in 24 mesi, con possibile proroga di 6 mesi.

Come vengono valutati i progetti?

La graduatoria dei progetti terrà conto di:

  • Qualità progettuale (sostenibilità, innovazione, recupero del patrimonio)
  • Impatto ambientale (energie rinnovabili, efficienza energetica)
  • Localizzazione (preferenza per aree rurali o isole minori)
  • Risultati economico-finanziari
  • Impatto occupazionale

I progetti più sostenibili, innovativi e inclusivi avranno maggiore punteggio.

Come si deve presentare la domanda?

Per partecipare al bando, consigliamo sempre di affidarsi ad un professionista e non sperimentarsi commercialista e tuttologi insieme. Per partecipare, entro il 15 ottobre 2025 bisogna:

  1. Registrarsi su incentivisicilia.irfis.it con SPID o CNS
  2. Preparare la documentazione richiesta:
    • Progetto tecnico asseverato
    • Piano di investimento
    • Dichiarazioni sostitutive
  3. Caricare tutto sulla piattaforma entro la scadenza

È importante e consigliabile rivolgersi a professionisti per assicurare la completezza e correttezza della documentazione.

Consigli per una candidatura efficace? Eccone alcuni:

  • Pianificare per tempo la preparazione dei documenti
  • Controllare attentamente i requisiti del bando
  • Evidenziare la sostenibilità ambientale del progetto
  • Mostrare l’impatto sull’economia locale e sull’occupazione

Conclusione

Il Bando Turismo Sicilia 2025 offre una concreta opportunità per investire nella qualità, innovazione e sostenibilità delle strutture turistiche dell’isola. Partecipare significa valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Sicilia e rafforzarne la posizione nel turismo internazionale.

Per ulteriori informazioni scrivici per email o contattaci tramite il canale del blog, o altri social! Saremo lieti di darvi altre informazioni, consigliarvi su cosa fare e come muovermi per partecipare con preventivi veloci e personalizzati secondo le vostre esigenze. 

Related Posts